Cicloturismo all’Elba, isola della primavera

Nel cuore del Mediteraneo l’Isola d’Elba offre strade e sentieri sospesi tra cielo e mare e costituisce un invito imperdibile per gli amanti del cicloturismo. Benvenuti nel luogo più adatto per coniugare le vacanze e la passione per la bici. Bici da strada, mountain bikes, tuttoterreno sono le benvenute; famiglie con bambini, cicloturisti e amatori trovano all’Elba le strade giuste da pedalare su oltre 140 km di coste, un entroterra che sintetizza tutte le caratteristiche della terra madre, la Toscana, con oliveti, vigneti e montagne che sfiorano il cielo a mille metri d’altezza. Vacanze in bici all’Isola d’Elba sono sinonimo di spettacolari escursioni e un intenso contatto col territorio che offre essenze e sapori mediterranei in una dimensione in cui il contatto umano con produttori e artigiani è un valore importante. I bikers trovano il meglio dell’isola al Capoliveri Bike Park che si snoda nello straordinario scenario del Monte Calamita, vero e proprio paradiso per bikers, sulle sterrate che hanno reso famosa la granfondo Elba Ovest tra monte Perone e monte Capanne e lungo il panoramico sterrato del monte Orello. In particolare strade e sentieri del Capoliveri Bike Park hanno fatto la storia del mountain biking avendo ospitato una leggendaria prova di Coppa del Mondo nel ’94 ricordata per un duello appassionante tra Ned Overend e John Tomac. Gli stradisti possono pedalare lungo il grande anello che segue le coste occidentali dell’isola, sperimentare la scalata del Monte Perone, scoprire le strade che inseguono la costa del ferro tra Porto Azzurro, Rio Marina e Cavo fino allo spettacolo del Volterraio, nido d’aquila affacciato sulla baia di Portoferraio.
Cicloturismo all’Isola d’Elba significa dunque strade e sentieri spettacolari ma soprattutto la possibilità di integrare le vacanze attive col benessere e il relax: non solo spiagge, mare ed escursioni in barca, ma anche degustazioni dei vini doc elbani come Ansonica e Aleatico, l’esperienza di scoprire le miniere tra Capoliveri e Rio Marina, patrimonio umano e culturale di tutti gli elbani; vivere la storia entrando nelle stanze di Napoleone a Portoferraio e dissetarsi alla Fonte di Coppi a Rio nell’Elba.
http://blog.metronews.it/blog/siviaggiare/2013/05/04/elba-isola-della-primavera/

In base al testo, si può dire che Ned Overend e John Tomac