Il titolo è Passione, e dal fatto che è stato usato questo termine italiano e non il corrispondente portoghese paixão si capisce che si parlerà anche dell’Italia, infatti l’azione si svolge, per una buona parte, in un set esterno in Toscana, una delle più belle regioni italiane. La Globo ci ha abituato, ultimamente, a luoghi esteri a volte esotici, basti ricordare Caminho das Indias, che aveva paesaggi e costumi indiani, tradizionali, bellissimi. In generale, molte novelas, hanno almeno una puntata con qualche ripresa fatta fuori del Brasile; ad esempio la ripresa, fatta in Portogallo, della prima puntata di Negocio da China che serviva per introdurre i divertentissimi personaggi portoghesi.
Passione mi piace molto, da italiano che sono, per il fatto che ci siano scene riprese nella campagna Toscana, che non ha niente da invidiare a nessun altro paesaggio del mondo. Poi mi piace la colonna sonora con tanti pezzi italiani infilati qua e là, da quelli vecchi come “il Mondo” di Jimmy Fontana ai nuovi come la canzone di Bungaro “Notizia di te” scritta espressamente per questa “novela” o il bellissimo duetto “Resta” di Ana Carolina e Chiara Civello.
L’unica cosa che non mi piace è la pronuncia italiana dei brasiliani. Magari questa cosa può far effetto in Brasile, so che hanno fatto proprio dei test per vedere se questa specie di italiano-portoghese era comprensibile, ma per gli italiani è come sentire un programma che legge un testo scritto in italiano con una voce sintetizzata, un po’ fredda. Poi, non mi piace tanto l’immagine un po’ stereotipata che si da dell’Italia in generale (Totò, nella novela, è un contadino, ma veste come un contadino di altri tempi, tutto nelle scene italiane è pieno di tradizioni e di cose popolari) ma, da appassionato di telenovelas, so che questa semplificazione del contadino e del suo scenario è inevitabile e utile per il racconto.
Non credo comunque che queste cose rappresenteranno un ostacolo per la visione futura. Insomma mi è partita la passione per Passione e ora dovrò trovare 45′ nell’arco della giornata per seguire questa storia, ma... non sarà un grosso problema!!
(www.google.it 2010.)
Dopo aver letto queste frasi:
- Nella novela Passione si parla un’italiano un po’artificiale.
- Passione è la novela preferita degli italiani in Brasile.
- La pronuncia italiana degli attori globali è molto buona.
- Per arrivare all’italiano di Passione sono stati fatti vari test.
- Non c’è mai stata una novela così bella come Passione.
Scegli l’alternativa che segnali le frasi corrette secondo il testo.