Questão
Universidade Federal do Paraná - UFPR
2007
1ª Fase
VER HISTÓRICO DE RESPOSTAS
Mondiali-2006-un242db435894
Mondiali 2006: un profumo per ogni nazione, l’ Italia sa di pizza!

Un paese della Germania ha raccolto un profumo per ogni squadra del Mondiale. Per l'Italia, ovviamente, c'è la pizza. Holzminden, una cittadina che, nonostante le dimensioni, è tra le più importanti al mondo per la produzione dei profumi, si è lanciata in una campagna a proposito degli odori del mondiale, invitando la gente a "seguire il proprio naso". In trentadue punti della città sono state allestite zone con "posti di odorazione" a tema con la coppa del mondo, che inizierà il 9 giugno e durerà un mese.

Così se l’ Italia è rappresentata dalla pizza, non mancano accostamenti scontati e altri che sono eccezionali.

Alla Francia è toccato il più celebre dei suoi profumi, Chanel n. 5, all'Inghilterra I cioccolatini alla menta, al Giappone il profumo del tè verde, all'Iran lo zafferano, all'Argentina le bistecche di manzo, alla Polonia la vodka. Al favorito Brasile la pina colada. Per l'Angola c'è il vetver, erba profumata di cui lo stato africano è grande produttore. L'odore simbolo della Serbia Montenegro è invece quello di uno speciale lichene che cresce solamente sulle querce balcaniche.

Alla Germania, paese ospitante, è toccato il pane fresco fatto in casa. Non per altro: perché l'odore tipico sarebbe quello della salsa con i crauti, ma con il caldo non è stato possibile allestire uno stand che lo ospitasse. Il "profumo" era troppo forte!

(AGI. Maggio 06 – www.libero.it.)

I “posti di odorazione” sono stati allestiti:
A
in trentadue punti della città di Holzminden.
B
in una città ogni giorno della coppa.
C
in trentadue cittá europee diverse.
D
in Holzminden e altre trenta città tedesche.
E
in trentadue piazze della Germania.